Rispetto

Giorgio Napolitano

Giorgio Napolitano

Hannah Arendt dice che il rispetto corrisponde, pur senza intimità, all’amore perché, come l’amore,  non si guadagna, ma si offre.

Per questo credo che il rispetto non si possa imporre e neppure pretendere.

Ma in alcuni casi la mancanza di rispetto, nei confronti  di una “determinata persona” , viene pretesa ed imposta con una legge.

L’Art. 278 del Codice penale italiano: “Chiunque offende l’onore o il prestigio del Presidente della Repubblica è punito con la reclusione da uno a cinque anni”.

Possono imporre il rispetto di Presidenti o di Re ma questo non vuol dire che si tratti sempre di persone rispettabili ed anche le dichiarazioni di rispetto nei loro confronti decadono, da sentimento sincero, a obbligo di legge.

Vita activa – Hannah Arendt -Ed.Feltrinelli

Latest posts by Tiziano Matteucci (see all)

About Tiziano Matteucci

"Siede la terra dove nata fui / su la marina dove ’l Po discende / per aver pace co’ seguaci sui." (Dante Alighieri - Inferno, V). Per il resto non c'e' molto da dire. Pensionato italiano che ora risiede in una cittadina del nord ovest della Thailandia per un assieme di causalità e convenienze ... c'è solo una cosa certa: "faccio cerchi sull'acqua ... per far divertire i sassi" (Premdas)
This entry was posted in Italia, Libri and tagged , . Bookmark the permalink.

Cosa ne pensi di questo post? Lascia un commento