«Si deve respingere l’illusione di una democrazia “in presa diretta” della voce del popolo. La democrazia dei sondaggi non è strutturalmente una democrazia. C’è una ragione: attraverso il sondaggio si registra una forza che potrà essere utilizzata dagli interessati come conviene. Attraverso le elezioni si esercita un’autorità. Il popolo sondato è un oggetto, il popolo che vota è un soggetto».
Gustavo Zagrebelsky, «Il “crucifige” e la democrazia», Einaudi
.
- Buon Natale - 25/12/2020
- Gitanjali Rao è “Kid of the Year” di TIME: ha 15 anni ed è una scienziata - 04/12/2020
- Discorso di Duccio Galimberti - 26/07/2020