“Clare percorre con lo sguardo il profilo della città incorniciato dalla finestra della sua camera d’albergo. … tiene una bottiglietta d’acqua in mano … sorseggia l’acqua, morde la melarosa che ha lavato dopo averla presa dal cestino della frutta e si gode il rumore secco che fanno i suoi denti penetrando nella polpa croccante e bianca come una perla. Il suo palato pizzica. Da anni non ne mangiava una. … Il nome thailandese del frutto riemerge dagli abissi della sua memoria: chompoo.” (Cortina di pioggia, Tew Bunnag, Editore Metropoli d’Asia)
ชมพู่ – chompu
Il frutto del Syzygium jambos ha diversi nomi comuni: mela d’acqua, mela malese, jambrosade, pomarrosa e melarosa.
La pianta è originaria del Sudest Asiatico ma è ora diffusa nelle fasce equatoriali di quasi tutti i continenti. Sia l’albero che il frutto si presentano in diverse varietà tutte conosciute come Syzygium jambos. È usata come pianta ornamentale oltre che da frutto.
Il frutto ha diversi colori e dimensioni, unica nota comune la forma simile ad una pera. Ha una buccia sottile e cerosa. La polpa è croccante ed acquosa, di sapore dolce delicato con un lievissimo profumo di rosa e un retrogusto leggermente amarognolo.
In Thailandia il frutto è spesso servito, come per altra fruttta, con zucchero speziato.
Foto iniziale: captainkimo
Tutte le altre foto: Tiziano Matteucci
- Fotografia come esclamazione di vitalità - 19/08/2016
- La Thailandia, la zucca e… il peperoncino - 11/08/2016
- Hiroshima, la bomba di Dio - 06/08/2016