
Le strade di Bangkok con i manifesti elettorali. Foto di Alessio Fratticcioli
Nella mappa sotto, i risultati delle elezioni thailandesi del 3 luglio. Nella colonna di sinistra ci sono i nomi dei principali partiti, Pheu Thai e Democrats su tutti. Dalla seconda alla sesta ci sono le circoscrizioni elettorali (Bangkok, Centro, Nord, Nord-est, Sud), tutti seggi attribuiti col maggioritario basato su collegi uninominali. Nella colonna successiva il totale dei seggi attribuiti a ciascun partito col sistema uninominale (375 seggi su 500). Nella penultima colonna: i seggi attribuiti col proporzionale (125 su 500). Nell’ultimissima, il risultato finale (proporzionale più maggioritario) di tutti i seggi conquistati dai partiti.
Fonte: Bangkok Pundit
Note: Da notare la geografia del voto (si veda anche questa mappa). Nel nord-est il PT ha ottenuto 104 seggi su 126. I Democrats solo 1. Al contrario, al sud i Democrats hanno ottenuto 50 seggi su 53. Il PT 0.
Nella tabella sotto andiamo ad analizzare meglio voto di lista, cioè il voto proporzionale, con il numero dei voti e le percentuali:
Fonte: Commissione Elettorale (PDF)
Note: Il PT ha ottenuto circa 4.300.000 voti più dei Democrats. Il quarto partito a livello nazionale, dopo il Bhumjaithai (Orgoglio Thai) di Newin, e’ il Rak Prathet Thai (Ama la Thailandia) dell’ex super-magnaccia Chuwit.
Nella tabella sotto, il voto alle elezioni precedenti, quelle del 2007:
|
Fonte: Bangkok Pundit
Note: il PT ha ottenuto piu di 3 milioni du voti in piu del suo predecessore, il PPP (Partito del Potere del Popolo), sciolto due anni fa dalle autorità. I Democrats invece hanno perso 700.000 voti.
Note finali:
1. Il partito rosso ha fatto meglio che nel 2007, quello blu peggio.
2. La differenza tra il partito rosso e il partito blu nel 2007 era di meno di 200.000 voti. Oggi e’ di 4,3 milioni di voti.
3. I principali partiti minori hanno fatto peggio che nel 2007. Segno che il paese si e’ ulteriormente polarizzato.