La Guerra in Afghanistan ha 18 anni: è la più lunga della storia degli Stati Uniti

afghanistan-war-children

Un soldato italiano dell’ISAF di guardia alla prigione di Herat mentre un bambino punta una pistola giocattolo, 14 settembre 2010. Foto Raheb Homavandi / Reuters

Un conflitto rivelatosi più estenuante del previsto: forse gli USA sono più sicuri, ma l’Afghanistan rimane a pezzi

(Asiablog.it) — Il 7 ottobre 2001, intorno alle 20.45 ora locale, gli Stati Uniti di George W. Bush e il Regno Unito di Tony Blair diedero il via ai bombardamenti su Kabul e su Jalalabad: era l’inizio dell’invasione dell’Afghanistan, in risposta agli attacchi dell’11 settembre condotti da Al-Qaida che hanno ucciso quasi 3.000 persone.

«Siamo una nazione pacifica», disse il presidente Bush in un discorso televisivo mentre le bombe iniziavano a cadere sull’Afghanistan. «Tuttavia, come abbiamo appreso così all’improvviso e così tragicamente, non può esserci pace in un mondo di terrore improvviso. Di fronte alla nuova minaccia odierna, l’unico modo per perseguire la pace è perseguire coloro che la minacciano. Non abbiamo chiesto questa missione, ma la porteremo a termine».

Kabul cadde il 12 novembre e i talebani, che avevano rifiutato di consegnare immediatamente il capo di Al-QaidaOsama bin Laden, vennero rovesciati nel giro di poche settimane. Ma da allora la guerriglia non si è mai fermata e ad oggi il Paese non è ancora pacificato.

Diciotto anni di guerra fanno di quello afghano il conflitto più lungo mai combattuto dagli Stati Uniti. E non si vede alcuna conclusione all’orizzonte. Oggi ci sono ancora circa 14.000 truppe americane di stanza in quel Paese. Sono impegnate a combattere i talebani e i jihadisti stranieri, a migliorare le infrastrutture di un Paese devastato da decenni di guerra e ad addestrare i soldati dell’esercito regolare afghano.

Centinaia di migliaia di persone sono state uccise nella guerra in Afghanistan. Nel dettaglio, sono morti oltre 4.000 soldati della coalizione ISAF, oltre 62.000 soldati delle forze di sicurezza nazionali afghane, oltre 31.000 civili e un numero difficilmente quantificabile di combattenti talebani.

bambini afghanistan

Il marine degli Stati Uniti Grayson Barnette distribuisce caramelle a dei bambini afghani a Khan Neshin, nella provincia di Helmand, nel sud dell’Afghanistan, il 10 dicembre 2009. Il soldato straniero e i bambini locali: un’immagine che si ripete identica di guerra in guerra. Foto Kevin Frayer / AP

Decenni di guerra e promesse mancate

Diciotto anni di guerra significa che oggi nessun bambino e minorenne afghano ha mai conosciuto la pace. Considerando che la metà degli afghani è nato dopo il 2001, il conflitto in corso rappresenta la triste normalità per la maggioranza degli afghani. Se poi si considerano la guerra russo-afghana del 1979-1989 e la successiva guerra civile del 1989-1996, allora appare chiaro che oggi sono pochi gli afghani che possono dire di aver vissuto in un periodo di pace.

E purtroppo la situazione non sta migliorando. Al contrario, la violenza nei confronti della popolazione civile è persino peggiorata negli ultimi anni, con un impatto sproporzionato sui bambini. La scorsa settimana le Nazioni Unite (Onu) hanno pubblicato un rapporto che documenta oltre 14.000 gravi violazioni nei confronti dei bambini afghani dal 2016 al 2018, segnando un netto aumento rispetto agli anni precedenti. Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef) afferma che nel 2018 il numero di attacchi contro le scuole afghane è triplicato rispetto al 2017. Alla fine del 2018, oltre 1.000 scuole afghane erano state chiuse a causa del conflitto.

L’invasione del 2001 prometteva libertà e una vita migliore per tutti gli afghani, ed in particolare per le donne, che durante il regime dei talebani erano condannate all’analfabetismo. Subito dopo la caduta del regime dei talebani, a Kabul e in altri centri urbani fiorirono scuole e università: un’intera generazione di bambine e ragazze vide riconosciuto il diritto di ricevere un’istruzione, tutelato dall’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani. Con gli anni la situazione e’ andata migliorando ma, secondo l’Unicef, ancora oggi oltre 3,7 milioni di bambini, ovvero più di 1 su 4, non frequentano la scuola: la maggior parte di loro sono ragazze. Tra gli afghani con più di 14 anni, solo il 38% sa leggere e scrivere. Una percentuale simile a quella dell’Italia della fine del Diciannovesimo secolo.

L’economia rimane così debole che le famiglie più povere spesso strappano i figli da scuola per mandarli a lavorare. L’Afghanistan ha un Pil pro capite di circa 600 dollari l’anno. Secondo la Banca Mondiale, nel 2018 più della metà della popolazione afghana viveva in povertà, una percentuale praticamente identica a quella del 2003. La situazione lavorativa nei villaggi e nelle città afghane rimane talmente insostenibile che molti giovani si trovano davanti ad un bivio: emigrare all’estero in cerca di fortuna oppure unirsi ai talebani o ad altri gruppi di ribelli, che perlomeno pagano un regolare salario.

Bambini

Bambini giocano con un veicolo abbandonato a Bamiyan, in Afghanistan, nel 2003. Foto Steve McCurry

Negoziati di pace

Col tempo e con l’evolversi del conflitto e della situazione internazionale, sia Washington che il governo afgano hanno cambiato il loro approccio al conflitto: se l’amministrazione Bush lconsiderava i talebani alla pari dei terroristi di al-Qaida, negli anni successivi gli stessi talebani sono stati promossi ad interlocutori, nella speranza di trovare una soluzione negoziata al conflitto.

Gli Stati Uniti e i talebani dell’autoproclamato Emirato islamico dell’Afghanistan hanno tenuto colloqui per oltre un anno allo scopo di negoziare un cessate il fuoco e un eventuale accordo di pace, che inevitabilmente avrebbe significato la spartizione del potere con il governo afgano. Poi all’ultimo momento l’attuale presidente statunitense, Donald Trumpha fatto fallire l’accordo, citando (giustificatissime) preoccupazioni per la violenza dei talebani. Questo nonostante che sette anni prima, nel 2012, lo stesso Trump disse che «è tempo di tornare a casa». È chiaro che, retorica a parte, Washington si trova davanti a una serie di opzioni, tutte pessime. Capita spesso, quando si decide di fare la guerra.

Nel frattempo, in America il pericolo posto dal terrorismo islamico sembra essersi smorzato. Un’analisi del think tank New America afferma che dall’11 settembre in poi negli Stati Uniti i terroristi islamici hanno ucciso lo stesso numero di persone dei terroristi di destra. E all’inizio di quest’anno Michael McGarrity, capo della divisione antiterrorismo dell’FBI, ha affermato che negli USA gli episodi di terrorismo interno erano “in aumento”.

La situazione in Afghanistan a giugno 2019.

La situazione in Afghanistan a giugno 2019.

Asiablog.it [Sito|Facebook|Twitter|Instagram]


Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

Alessio Fratticcioli

About Alessio Fratticcioli

Alessio è il fondatore e amministratore di Asiablog.it (anche su Facebook e Twitter). Per saperne di più su questo buffo personaggio, la sua lunga e noiosa biografia si trova qui.
This entry was posted in Afghanistan, Asia, Guerra e Terrorismo and tagged , , , , , , , , , , , , , , . Bookmark the permalink.

Cosa ne pensi di questo post? Lascia un commento