bio-di-ver-si-tà
Significato: Coesistenza di diverse specie biologiche in un certo ecosistema; molteplicità di geni, specie ed ecosistemi
Una parola di cui ormai – ed è un bene – si sente parlare quotidianamente, in quanto fulcro di una grande quantità di importanti riflessioni. Talvolta però sfugge la portata del concetto che significa.
La biodiversità è a un tempo la varietà biologica e l’equilibrio fra i suoi diversi elementi: tale varietà si declina sia a livello genetico, sia a livello di molteplicità di specie, sia a livello di diversità fra i differenti ecosistemi.
Tale concetto diventa rilevante in particolare nel momento in cui la sua realtà si trova messa a rischio dall’azione umana – spesso volta a perseguire obbiettivi che non hanno ampio respiro, che trascurano il valore degli equilibri biologici preesistenti, e che anzi, collateralmente o meno, li schiacciano nel nome dell’efficienza.
Ma la giusta domanda che sorge a questo punto è: quale sarebbe questo valore? Perché la biodiversità sarebbe così cardinale?
Le risposte possono essere infinitamente articolate, ed estremamente pregnanti e puntuali da un punto di vista scientifico – ma non è questa la sede. Si dica che è perché i diversi lieviti e diversi batteri danno sapori diversi al pane, alla birra o al formaggio, diversi vitigni fanno un vino diverso; e si ponga pure l’accento su come una certa specie sia a suo modo la pietra angolare di un ecosistema, e su come la nostra stessa specie stia appesa a equilibri del genere.
Ma senza prosa. Per chi non trova nella meraviglia una ragione sufficiente, ogni altra ragione è sprecata. Lo stupore per la varietà innumerabile di contributi alla vita cenotica forniti dalla vita stessa è ragione necessaria, e sì, sufficiente, al valore della biodiversità.
Vale per noi quel che scrisse Walt Whitman, ma vale per tutte le vite:
Oh me, oh vita!
Domande come queste mi perseguitano,
infiniti cortei d’infedeli,
città gremite di stolti,
che vi è di nuovo in tutto questo,
oh me, oh vita!Risposta
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.***
Fonte testo: unaparolalagiorno.it
Fonte immagine Wikipedia
Leggete anche: Giornata mondiale della biodiversità. che cos’è e quanto vale, La Stampa, 22 maggio 2016
Tiziano Matteucci
Per il resto non c'e' molto da dire.
Pensionato italiano che ora risiede in una cittadina del nord ovest della Thailandia per un assieme di causalità e convenienze ... c'è solo una cosa certa: "faccio cerchi sull'acqua ... per far divertire i sassi" (Premdas)
Latest posts by Tiziano Matteucci (see all)
- Fotografia come esclamazione di vitalità - 19/08/2016
- La Thailandia, la zucca e… il peperoncino - 11/08/2016
- Hiroshima, la bomba di Dio - 06/08/2016